• Skip to main content
  • Skip to site footer

Metro Styles

Blog di Luca Metro

Come Vestirsi al Colloquio

Hai un importante colloquio di lavoro e non sai cosa indossare? Hai paura di utilizzare un vestiario non adatto all’occasione? Sei indeciso e trascorri ore davanti all’armadio? La mia guida ti indicherà l’abbigliamento giusto in pochi passi e con semplici consigli.

L’immagine che viene proiettata all’esterno è molto importante: dal come ci vestiamo, dal come ci muoviamo, da come ci comportiamo l’interlocutore può capire la nostra personalità e può esprimere un giudizio anche in soli pochi secondi. Per questo, uno degli elementi importanti quando ci presentiamo ad un colloquio di lavoro, è l’abbigliamento. Devi, innanzitutto, scegliere uno stile a te familiare, evitare scarpe con il tacco altissimo ma anche scarpe bassissime e scarpe ginniche. Un tacco 4 o 5 centimetri è l’ideale. Anche se si è in estate evita scarpe aperte (meglio uno spuntato) e smalti colorati.

Non indossare vestiti o magliette attillate che mettono in luce le tue curve. Utilizza una camicia e un paio di pantaloni. Non usare colori troppo vistosi, distoglierebbero l’attenzione e procurerebbero fastidio agli occhi. Se sei amante dei jeans, puoi utilizzarli, l’importante è che non abbia toppe o strappi vari.

Evita, inoltre, un trucco appariscente e troppo vistoso ed evita l’uso smoderato ed eccessivo di profumo. Evita collane e braccialetti troppo rumorosi, find more information here. Evita minigonne,short e colori troppi scuri. Possibilmente cerca di indossare la giacca. Cerca di vestirti nel modo più semplice ma non in modo trasandato

Anche per quanto riguarda l’uomo è importante presentarsi al colloquio di lavoro con un aspetto perfetto. Risulta essere importante l’ordine, per questo fai in modo che la barba sia rasata. Non deve essere assolutamente lunga. Anche i capelli devono essere in ordine e non eccessivamente lunghi. Risulta essere opportuno un taglio corto. E per quanto riguarda l’abbigliamento, la camicia è d’obbligo e indossare un completo sarebbe l’ideale. La cravatta non è obbligatoria, ma diventa, comunque, un accessorio fondamentale per dare un senso di serietà e rigorosità.

Ovviamente l’abbigliamento è solo il punto di partenza, il consiglio è di vedere anche questa guida su come comportarsi al colloquio su Colloquiodilavoro.net per informazioni su come bisogna agire durante il colloquio di lavoro.

Articoli Simili

  • Come Lavorare nei Villaggi Turistici

  • Come Avviare un Negozio di Materiale Informartico

  • Come Diventare un Articolista

  • Come Aprire una Concessionaria Automobilistica

  • Come Aprire Attività di Addestramento per Cani

Previous Post:Come Funziona l’Indicatore Parabolic SAR
Next Post:Vantaggi dello Z Score

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile ricevuta ritiro materiale​
  • Fac simile ricevuta di ritiro merce​
  • Fac simile ricevuta di ritiro chiavi​
  • Fac simile ricevuta ritiro documenti​
  • Ricevuta di pagamento per rimborso spese – Esempio e Modello
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più