La ricevuta di ritiro chiavi è un documento scritto che attesta formalmente l’avvenuta consegna delle chiavi di un immobile o di un locale da una parte a un’altra. Solitamente viene utilizzata nel contesto di affitti, vendite o affidamenti di immobili, per garantire che il passaggio delle chiavi avvenga in modo trasparente e tracciabile. Serve principalmente a tutelare entrambe le parti, fornendo una prova concreta della consegna, utile in caso di contestazioni o dubbi futuri sull’effettiva disponibilità dell’immobile. In questo modo, si evitano malintesi e si stabilisce chiaramente chi è in possesso delle chiavi a partire da una data precisa.
Come scrivere una ricevuta di ritiro chiavi
Una ricevuta di ritiro chiavi deve riportare in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni necessarie a identificare sia le parti coinvolte sia l’oggetto della consegna, ovvero le chiavi. In primo luogo, occorre indicare i dati anagrafici completi della persona che consegna le chiavi e di quella che le riceve, comprensivi di nome, cognome, indirizzo e, se possibile, un documento di identità. È importante specificare anche la data e l’ora esatta in cui avviene il passaggio delle chiavi, per poter ricostruire con precisione il momento della consegna in caso di contestazioni future.
La descrizione delle chiavi deve essere dettagliata: si devono indicare il numero esatto di chiavi consegnate, la tipologia (ad esempio chiavi d’ingresso principale, chiavi del box, chiavi della cassetta postale), eventuali codici identificativi o caratteristiche particolari delle chiavi, come etichette, colori o numeri incisi. Se le chiavi sono accompagnate da dispositivi elettronici, badge o telecomandi, questi devono essere menzionati specificando anche il loro stato di funzionamento al momento della consegna.
La ricevuta deve contenere una dichiarazione esplicita in cui si attesta che le chiavi sono state ritirate e che il destinatario ne assume la custodia, assumendosi la responsabilità della loro conservazione e del loro eventuale utilizzo. È utile precisare la ragione della consegna, ad esempio per subentro in un contratto di locazione, per lavori di manutenzione, per presa in carico di un immobile o per qualunque altra motivazione rilevante.
Infine, la ricevuta deve essere datata e firmata da entrambe le parti coinvolte, ossia chi consegna e chi riceve le chiavi, a conferma dell’avvenuto passaggio e dell’accettazione delle condizioni sopra riportate. Solo in questo modo il documento assume valore probatorio e può essere utilizzato come prova in caso di controversie. Una copia della ricevuta deve essere conservata da entrambe le parti per eventuali future necessità.
Modello ricevuta di ritiro chiavi
Ricevuta di Ritiro Chiavi
Io sottoscritto/a ____, nato/a a __ il ____, residente in ____, documento di identità n. rilasciato da ____ il ____, dichiaro di aver ricevuto in data odierna le seguenti chiavi:
- N. ____ chiave/i relativa/e a __
- N. ____ chiave/i relativa/e a __
- N. ____ chiave/i relativa/e a __
Le suddette chiavi mi sono state consegnate da __, in qualità di ____.
Data: /_/___
Firma del ricevente: __
Firma del consegnante: