• Skip to main content
  • Skip to site footer

Metro Styles

Blog di Luca Metro

Come Funziona l’Indicatore RSI

L’indicatore RSI, Relative Strength Index, è un oscillatore sviluppato per cercare di risolvere due problemi dell’indicatore momentum.

In particolare il primo problema del momentum è che un forte rialzo o ribasso registrato nei 20 giorni precedenti (nel caso ad esempio di un momentum a 20 periodi) può causare un’improvvisa inversione del momentum, anche se i prezzi correnti hanno delle variazioni minime.
Il secondo problema consiste nella necessità di avere delle bande costanti che permettano di fare dei paragoni.

Il periodo consigliato da Wilder per costruire l’RSI è 14 e tende ad oscillare tra due bande costanti a 0 e 100. I movimenti superiori alla linea del 70 sono considerati in ipercomprato mentre i movimenti inferiori alla linea del 30 sono considerati in ipervenduto. Nei mercati particolarmente in tendenza si preferisce utilizzare 80 come linea di ipercomprato (in un bull market) e 20 come linea di ipervenduto (in un bear market).
Il livello 50 è il valore centrale e molto spesso si comporta come supporto durante i pullbacks e da resistenza durante i rimbalzi.

Sull’RSI si possono tracciare le trendline al fine di ottenere segnali e conferme sui movimenti dei prezzi. Le divergenze tra l’RSI (quando si trova sopra 70 o sotto 30) ed i prezzi sono segnali preoccupanti.

Articoli Simili

  • Condominio e Spese per Ascensore per chi Abita al Primo Piano

  • Phishing e Responsabilità della Banca

  • Come Difendersi dal Phishing – Finte Mail dalla Banca

  • Conto Scoperto e Pignoramento del Versamento – Informazioni Utili

  • Come Riconoscere le Banconote False

Previous Post:Errore nell’Estratto Conto – Cosa Fare
Next Post:Cosa Sono i Prestiti Veloci

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile ricevuta ritiro materiale​
  • Fac simile ricevuta di ritiro merce​
  • Fac simile ricevuta di ritiro chiavi​
  • Fac simile ricevuta ritiro documenti​
  • Ricevuta di pagamento per rimborso spese – Esempio e Modello
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più