• Skip to main content
  • Skip to site footer

Metro Styles

Blog di Luca Metro

Ricevuta di pagamento tra privati – Esempio e Modello

Una Ricevuta di pagamento tra privati è un documento che attesta l’avvenuto pagamento di una somma di denaro da una persona all’altra. Questo tipo di ricevuta è utilizzato nelle transazioni non commerciali, ovvero quando non vi è un’impresa coinvolta, ma semplicemente due individui privati.

Questo documento è importante perché fornisce una prova tangibile del pagamento effettuato, che può essere utile per evitare controversie future tra le parti. In alcune giurisdizioni, può anche avere valore legale se adeguatamente redatto e firmato.

Come scrivere una Ricevuta di pagamento tra privati

Una ricevuta di pagamento tra privati è un documento importante che attesta l’avvenuto pagamento di una somma di denaro tra due persone non necessariamente coinvolte in un rapporto commerciale formale. Questo documento può essere utile per entrambe le parti per evitare dispute future riguardanti il pagamento effettuato. Ecco quali informazioni deve contenere una ricevuta di pagamento tra privati in modo dettagliato:

Ricevuta di pagamento tra privati

Dati dell’Emittente (chi riceve il pagamento)

  • Nome e Cognome: Il/La sottoscritto/a ……………………………………………………
  • Luogo di nascita: nato/a a ………………………….. prov. …….
  • Data di nascita: il ……….…………..
  • Indirizzo di residenza: residente a ………………. prov. ………. in via ………………………………………n.ro………………
  • Codice fiscale: Codice fiscale ……………………………………………………………………

Dati del Pagatore (chi effettua il pagamento)

  • Nome e Cognome: dal/la signor/a …………………………………………………
  • Luogo di nascita: nato/a a ………………………………….. prov. ………….
  • Data di nascita: il …………….……..
  • Indirizzo di residenza: residente a ……………. prov. ………. in via …………………………………n.ro…….…
  • Codice fiscale: Codice fiscale ……………………………………………………

Dettagli del Pagamento

  • Importo: l’importo pari a euro…………………………………
  • Modalità di pagamento: Il pagamento è avvenuto ………….(specificare se in contanti, tramite bonifico, assegno…)
    • Se il pagamento è avvenuto tramite bonifico bancario:
    • Numero di conto corrente del destinatario
    • Codice IBAN
    • BIC/SWIFT (se il pagamento proviene o va all’estero)
    • Data del bonifico
    • Numero di conferma dell’operazione (se disponibile)
    • Se il pagamento è avvenuto tramite assegno:
    • Numero dell’assegno
    • Banca emittente
  • Causale del pagamento: a pagamento di quanto dovuto e risultante da ___ (es. numero di fattura, contratto, accordo verbale specificato ecc.)

Dati Rilevanti

  • Data della ricezione del pagamento: Data ……………………….
  • Firma dell’emittente: Firma…………………………

È consigliabile che entrambe le parti conservino una copia della ricevuta firmata. La firma del ricevente è fondamentale per validare il documento. Inoltre, l’importo dovrebbe essere scritto sia in numeri che in lettere per maggiore chiarezza e per evitare qualsiasi ambiguità.

Esempio di Ricevuta di pagamento tra privati

Luogo e Data: [Inserire Luogo], [Inserire Data]

Io sottoscritto/a,

Nome e Cognome: ……………………………………………………

Nato/a a: ………………………….. (prov. ….) il …………….…………..

Residente a: ………………. (prov. …….), in via ………………………………………n.ro………………

Codice Fiscale: ……………………………………………………………………

DICHIARO

di aver ricevuto in data odierna,

Dal/La Sig./Sig.ra: ……………………………………………………

Nato/a a: ………………………………….. (prov. …………) il …………….……..

Residente a: ……………. (prov. ……….), in via …………………………………n.ro…….…

Codice Fiscale: ……………………………………………………

l’importo pari a euro …………………………………

Il pagamento è avvenuto: …………….. (specificare se in contanti, tramite bonifico, assegno, etc.)

a titolo di pagamento di quanto dovuto e risultante da ___ (specificare il motivo del pagamento, ad esempio “vendita di beni mobili”, “prestazione di servizi”, “rimborso spese”, ecc.)

Dettagli del Pagamento:

  • Metodo di Pagamento: …………………………… (specificare il metodo, ad esempio “contanti”, “bonifico bancario”, “assegno”, etc.)
  • Numero di Assegno/Bollettino/Transazione: …………………………… (se rilevante, inserire i dettagli)
  • Banca di Appoggio: …………………………… (se il pagamento è avvenuto tramite bonifico o assegno)

Data: ……………………….

Firma:

Conclusioni

Scrivere una ricevuta di pagamento tra privati può sembrare un compito semplice, ma è fondamentale per garantire la chiarezza, la trasparenza e la sicurezza in qualsiasi transazione monetaria. Una ricevuta ben redatta non solo tutela entrambe le parti coinvolte, ma facilita anche la gestione finanziaria e amministrativa di piccoli accordi privati. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, potrete assicurarvi che le vostre ricevute siano complete di tutte le informazioni essenziali, formalmente corrette e giuridicamente valide.

Articoli Simili

  • Ricevuta pagamento quota associativa – Esempio e Modello

  • Ricevuta pagamento spese condominiali – Esempio e Modello

  • Ricevuta per Prestazione Occasionale Senza Ritenuta d’Acconto – Esempio e Modello

  • Ricevuta di pagamento in contanti – Esempio e Modello

  • Ricevuta di pagamento generica – Esempio e Modello

Previous Post:Ricevuta per Prestazione Occasionale Senza Ritenuta d’Acconto – Esempio e Modello
Next Post:Ricevuta pagamento spese condominiali – Esempio e Modello

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Ricevuta di pagamento per rimborso spese – Esempio e Modello
  • Ricevuta di pagamento rate condominiali – Esempio e Modello
  • Ricevuta di pagamento a saldo – Esempio e Modello
  • Ricevuta pagamento uso marchio – Esempio e Modello
  • Ricevuta di pagamento caparra – Esempio e Modello
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più