• Skip to main content
  • Skip to site footer

Metro Styles

Blog di Luca Metro

Fac simile ricevuta consegna chiavi immobile​

La ricevuta di consegna chiavi immobile è un documento che attesta formalmente il passaggio delle chiavi di una casa o di un appartamento da una persona a un’altra, solitamente tra proprietario e inquilino oppure tra venditore e acquirente. Serve a certificare il momento esatto in cui l’immobile viene effettivamente consegnato, segnando così l’inizio delle responsabilità del nuovo detentore nei confronti dell’immobile stesso. Questo documento è importante per tutelare entrambe le parti, poiché può essere utilizzato come prova in caso di future controversie riguardanti lo stato dell’immobile, la data di consegna o eventuali danni riscontrati dopo la consegna.

Come scrivere una ricevuta consegna chiavi immobile​

Una ricevuta di consegna chiavi relativa a un immobile è un documento fondamentale che attesta formalmente il passaggio delle chiavi e, di conseguenza, la presa in consegna o la restituzione dell’immobile stesso. Questo documento, pur nella sua apparente semplicità, deve contenere una serie di informazioni dettagliate e precise per garantire la sua validità giuridica e per tutelare entrambe le parti coinvolte, sia dal punto di vista legale sia da quello pratico.

Innanzitutto, la ricevuta deve identificare in modo chiaro le parti coinvolte. È quindi necessario inserire i dati anagrafici completi di chi consegna le chiavi (generalmente il locatore, il proprietario o l’amministratore di condominio) e di chi le riceve (tipicamente il conduttore o l’affittuario). I dati devono comprendere nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale e, se si tratta di una società, la ragione sociale e il numero di partita IVA. Questo permette di attribuire senza ambiguità responsabilità e diritti.

Un elemento essenziale è la descrizione accurata dell’immobile a cui si riferisce la consegna delle chiavi. È importante specificare l’indirizzo completo, comprensivo di eventuale numero interno, scala, piano e ogni altro elemento che consenta di identificare con precisione l’unità immobiliare interessata. Spesso viene riportato anche il riferimento catastale (foglio, particella, subalterno), soprattutto quando si tratta di immobili in contesti condominiali o con più unità abitative nello stesso stabile.

La data e l’ora della consegna rappresentano un altro elemento imprescindibile, poiché determinano il momento esatto in cui avviene il trasferimento della disponibilità materiale dell’immobile. Questo dettaglio è particolarmente importante nei contratti di locazione, dove la data può coincidere con l’inizio o la fine del periodo di locazione e, quindi, con il momento in cui si trasferisce la responsabilità per eventuali danni o il diritto di occupazione.

La ricevuta deve poi specificare il numero, la tipologia e l’eventuale descrizione delle chiavi consegnate. Non basta indicare genericamente “consegna chiavi”, ma è opportuno precisare se si tratta di chiavi di ingresso principale, chiavi di porte interne, chiavi di garage, cantina, cancello, o dispositivi elettronici come badge o telecomandi. In alcuni casi, si dettaglia anche il numero di copie consegnate per ogni tipo di chiave, in modo da evitare contestazioni future su smarrimenti o mancanze.

Un aspetto spesso sottovalutato ma importante riguarda lo stato delle chiavi e degli eventuali accessori consegnati. Qualora le chiavi risultassero danneggiate o non funzionanti, è opportuno che ciò venga segnalato nella ricevuta, così come la presenza di sigilli, portachiavi identificativi o altri elementi utili all’identificazione. Questo dettaglio può rivelarsi fondamentale in caso di contestazioni successive o di richiesta di sostituzione delle chiavi.

All’interno della ricevuta, è opportuno fare riferimento al rapporto giuridico che lega le parti, come ad esempio il contratto di locazione, di compravendita, di comodato o di altro genere. È buona prassi indicare gli estremi del contratto (data, numero di registrazione, eventuale notaio o agenzia immobiliare coinvolta), in modo da collegare inequivocabilmente la consegna delle chiavi al rapporto contrattuale in essere.

Spesso viene inserita una dichiarazione esplicita secondo cui il ricevente si impegna a restituire le chiavi al termine del rapporto contrattuale nelle stesse condizioni in cui le ha ricevute, e che si assume la responsabilità per l’uso delle stesse. Nel caso di restituzione, può essere utile includere una dichiarazione che attesti che non sono state trattenute copie e che tutte le chiavi fornite sono state restituite.

Non meno importante è la firma autografa delle parti coinvolte, la cui presenza serve a confermare la volontà di entrambe di dare e ricevere le chiavi e di accettare le condizioni riportate nella ricevuta. In alcune circostanze può essere richiesta anche la presenza di un testimone, soprattutto se la consegna delle chiavi avviene in contesti conflittuali.

Infine, può risultare utile la presenza di eventuali allegati, come un inventario dettagliato dello stato dell’immobile o delle chiavi, fotografie, o la copia di un documento di identità delle parti. Tali allegati, benché non sempre obbligatori, rafforzano la validità del documento e riducono il rischio di controversie.

In sintesi, la ricevuta di consegna chiavi deve essere redatta con attenzione, chiarezza e completezza, includendo tutte le informazioni necessarie a identificare le parti, l’immobile, la data, le chiavi e le condizioni della consegna, nonché i riferimenti contrattuali e le firme, affinché possa svolgere pienamente la sua funzione probatoria.

Modello ricevuta consegna chiavi immobile​

RICEVUTA DI CONSEGNA CHIAVI IMMOBILE

Il sottoscritto/a __
nato/a a ____ il //__
residente in __
codice fiscale

dichiara di aver ricevuto in data odierna n. (__) chiavi relative all’immobile sito in ____
identificato come segue:
__ (indirizzo completo, piano, interno, eventuale box/posto auto, ecc.)

Le chiavi sono state consegnate da:
Sig./Sig.ra ____
nato/a a ____ il //__
residente in __
codice fiscale

Motivo della consegna:
[ ] Consegna immobile in locazione
[ ] Acquisto/Vendita immobile
[ ] Altra motivazione: _

Data consegna: //__
Luogo: _____

Il ricevente si impegna a custodire diligentemente le chiavi ricevute e a restituirle nelle condizioni in cui sono state consegnate, salvo normale usura.

Allegato: elenco dettagliato delle chiavi consegnate (facoltativo).

Firma del consegnatario (chi riceve):

Firma del consegnante (chi consegna):

Data: //__

Articoli Simili

  • Fac simile ricevuta consegna buoni pasto al dipendente​

  • Fac simile ricevuta consegna buoni carburante​

  • Fac simile ricevuta consegna assegno circolare​

  • Fac simile ricevuta restituzione deposito cauzionale

  • Fac simile ricevuta consegna denaro contante

Previous Post:Fac simile ricevuta consegna buoni pasto al dipendente​

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile ricevuta consegna chiavi immobile​
  • Fac simile ricevuta consegna buoni pasto al dipendente​
  • Fac simile ricevuta consegna buoni carburante​
  • Fac simile ricevuta consegna assegno circolare​
  • Come Chiedere il Conteggio Estintivo a Fiditalia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.