La ricevuta di consegna di un assegno circolare è un documento che attesta l’avvenuta consegna dell’assegno stesso da una persona a un’altra. Serve principalmente come prova formale che il beneficiario ha effettivamente ricevuto l’assegno, tutelando sia chi lo consegna sia chi lo riceve. In caso di contestazioni future, questa ricevuta può essere utilizzata per dimostrare che la consegna è avvenuta in una data precisa e nelle modalità concordate, offrendo quindi una maggiore sicurezza nelle transazioni che prevedono il pagamento tramite assegno circolare.
Come scrivere una ricevuta consegna assegno circolare
Una ricevuta di consegna di un assegno circolare è un documento che attesta formalmente il trasferimento fisico e materiale dell’assegno da una parte (mittente) a un’altra (destinatario). Questo documento ha valore probatorio e tutela sia chi consegna sia chi riceve, specialmente in caso di contestazioni future. Affinché la ricevuta sia completa, efficace e difficilmente contestabile, deve contenere una serie di informazioni dettagliate.
Innanzitutto, è fondamentale specificare con precisione la data e il luogo in cui avviene la consegna, poiché questi elementi fissano il momento esatto del trasferimento e sono utili per eventuali esigenze legali o fiscali. La ricevuta deve poi identificare in modo univoco sia il soggetto che consegna sia quello che riceve l’assegno. Per entrambi, vanno riportati nome, cognome, indirizzo di residenza e, se si tratta di persone giuridiche, ragione sociale e sede legale, oltre ai dati del rappresentante che effettua o riceve la consegna.
È essenziale descrivere dettagliatamente l’assegno circolare oggetto della consegna. In questo senso, occorre riportare la banca emittente, il numero identificativo dell’assegno, l’importo esatto sia in cifre che in lettere, la data di emissione e il nominativo del beneficiario indicato sull’assegno stesso. Se l’assegno è “non trasferibile” o riporta altre clausole particolari, è opportuno menzionarlo esplicitamente. In aggiunta, qualora siano presenti altri elementi identificativi come codici di sicurezza o filigrane, possono essere riportati per maggiore accuratezza.
La causale della consegna deve essere chiaramente indicata: che si tratti di pagamento di una fattura, di un acconto, di una caparra, di un saldo relativo a un contratto o di una qualsiasi altra ragione, la motivazione deve essere esplicitata per evitare ambiguità o possibili equivoci sulle ragioni del trasferimento. È utile anche precisare se la consegna avviene a saldo o a stralcio di una determinata obbligazione.
Un aspetto spesso sottovalutato ma importante riguarda la dichiarazione sull’integrità dell’assegno consegnato. La ricevuta deve attestare che il titolo non presenta segni di manomissione, alterazioni o cancellature e che viene consegnato in buono stato, così da escludere eventuali responsabilità in caso di problemi successivi all’incasso. Se la consegna avviene tramite delegato, la ricevuta dovrà riportare gli estremi della delega e i dati identificativi del delegato, allegando se necessario copia del documento di delega firmato.
Infine, la ricevuta deve essere sottoscritta in modo leggibile da chi riceve l’assegno, eventualmente anche da chi lo consegna, e può essere utile aggiungere la dicitura “per quietanza” o “ricevuto a titolo di pagamento”. In alcuni casi, soprattutto tra aziende o per importi rilevanti, può essere richiesta anche la firma per ricevuta del soggetto che ha consegnato il titolo o la presenza di eventuali testimoni. L’apposizione di timbri societari o di altre autentiche ufficiali può rafforzare l’efficacia probatoria del documento.
Tutte queste informazioni, inserite con precisione e senza omissioni, rendono la ricevuta uno strumento valido sia per comprovare l’avvenuta consegna sia per tutelare le parti in caso di future contestazioni, fornendo un quadro chiaro e inequivocabile dell’operazione effettuata.
Modello ricevuta consegna assegno circolare
RICEVUTA DI CONSEGNA ASSEGNO CIRCOLARE
Io sottoscritto/a _, nato/a a ____ il //__, residente in ____, documento di identità n. __ rilasciato da __ il //__, dichiaro di aver ricevuto in data odierna da ____, nato/a a __ il //__, residente in ____, l’assegno circolare n. __ emesso dalla banca _ in data //__, dell’importo di € __ (____).
Motivo della consegna: ___.
Luogo e data: ____, //__
Firma del ricevente ____
Firma del consegnante ____