• Skip to main content
  • Skip to site footer

Metro Styles

Blog di Luca Metro

Fac simile ricevuta restituzione deposito cauzionale

La ricevuta di restituzione del deposito cauzionale è un documento che attesta che il proprietario di un immobile ha restituito al conduttore la somma versata a titolo di garanzia all’inizio del contratto di locazione. Questo documento serve principalmente a comprovare l’avvenuto rimborso del deposito, che di solito viene restituito al termine del rapporto di affitto, qualora l’inquilino abbia rispettato tutte le condizioni previste dal contratto e non vi siano danni all’appartamento o morosità nei pagamenti. La ricevuta tutela entrambe le parti, poiché per il locatore rappresenta una prova dell’avvenuta restituzione e per il conduttore è una garanzia di aver riottenuto quanto gli spettava, evitando così possibili controversie future.

Come scrivere una ricevuta restituzione deposito cauzionale

Una ricevuta di restituzione del deposito cauzionale è un documento molto importante che attesta formalmente l’avvenuta restituzione della somma versata a titolo di cauzione, ad esempio in relazione a un contratto di locazione. In primo luogo, il documento deve riportare in modo chiaro i dati identificativi delle parti coinvolte, ovvero il locatore (o chi ha detenuto il deposito) e il conduttore (ovvero chi ha versato la cauzione in origine), specificando nome, cognome, indirizzo e, se necessario, il codice fiscale di entrambe le parti, così da rendere inequivocabile il riferimento alle persone coinvolte.

Deve inoltre essere indicata la data in cui si effettua la restituzione della cauzione, per stabilire con precisione il momento in cui tale obbligazione viene adempiuta. È fondamentale specificare l’importo esatto che viene restituito, riportando sia l’ammontare in numeri sia in lettere, e facendo eventualmente riferimento all’importo originariamente versato come deposito cauzionale all’inizio del rapporto. E’ buona prassi, inoltre, indicare il motivo della restituzione, ossia la conclusione del contratto o la cessazione dell’obbligazione che aveva originato la cauzione, specificando eventualmente il riferimento al contratto originario (ad esempio i dati dell’immobile locato, la data di stipula, l’indirizzo o altre informazioni utili a collegare la ricevuta al contratto).

Un elemento essenziale è anche la modalità con cui viene effettuata la restituzione, specificando se la somma viene consegnata in contanti, tramite bonifico bancario (in tal caso riportando gli estremi del bonifico) o con altro mezzo tracciabile. Se la restituzione non riguarda l’intera somma del deposito, ma solo una parte (ad esempio perché sono stati trattenuti importi per danni o spese), è necessario dettagliare l’importo trattenuto e la motivazione di tale trattenuta, così da rendere trasparente il calcolo della somma effettivamente restituita.

Per conferire valore legale al documento, è indispensabile che la ricevuta sia sottoscritta da chi riceve la somma e, preferibilmente, anche da chi la restituisce, così da attestare l’avvenuto passaggio di denaro e il pieno accordo tra le parti. Infine, la ricevuta può contenere una dichiarazione esplicita da parte del beneficiario della restituzione, in cui si attesta di non avere più nulla a pretendere a titolo di deposito cauzionale, a ulteriore tutela di entrambe le parti per eventuali controversie future.

Modello ricevuta restituzione deposito cauzionale

RICEVUTA DI RESTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE

Il/La sottoscritto/a ____________________________________________, nato/a a ___________________________ il __/__/____, residente in ________________________________ via/piazza ___________________________ n. _____, codice fiscale ____________________________, in qualità di locatore/proprietario dell’immobile sito in _______________________________ via/piazza ___________________________ n. _____,

DICHIARA

di aver restituito in data __/__/____ al/alla sig./sig.ra ________________________________________, nato/a a __________________________ il __/__/____, codice fiscale ____________________________, la somma di euro ___________________ (€ ____________), a titolo di restituzione del deposito cauzionale versato in occasione del contratto di locazione stipulato in data __/__/____, relativo all’immobile sopra indicato.

Luogo e data _______________________

Firma del locatore/proprietario _______________________

Firma del conduttore/inquilino ________________________

Articoli Simili

  • Fac simile ricevuta consegna denaro contante

  • Fac simile ricevuta di consegna documenti​

  • Fac simile ricevuta ritiro materiale​

  • Fac simile ricevuta di ritiro merce​

  • Fac simile ricevuta di ritiro chiavi​

Previous Post:Fac simile ricevuta consegna denaro contante

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile ricevuta restituzione deposito cauzionale
  • Fac simile ricevuta consegna denaro contante
  • Fac simile ricevuta di consegna documenti​
  • Fac simile ricevuta ritiro materiale​
  • Fac simile ricevuta di ritiro merce​
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più